Psicologo Roma
piazza Bologna
Dott. Andrea Capone
CHI SONO
Sono un psicologo clinico, iscritto all'Albo degli Psicologi del Lazio (Sez. A n. 25963).
Svolgo attività clinica, di consulenza e sostegno psicologico con colloqui individuali, di coppia e familiari presso lo studio situato in zona piazza Bologna, Roma.
Svolgo inoltre attività di ricerca nel campo delle dipendenze comportamentali, quali gioco d'azzardo, internet addiction, gaming addiction e social network addiction.
Ultimo articolo pubblicato:
doi:10.1080/14459795.2021.1949622
rivista: "International Gambling Studies" 2021
Ricevo su appuntamento sia online che in presenza.
In considerazione dell’attuale Situazione Sanitaria con il COVID-19 verranno rispettate le normative vigenti.
Sto collaborando ad un progetto volto a promuovere lo "psicologo gratis" a livello territoriale. Per maggiori informazioni e per la valutazione dei requisiti di partecipazione cliccare sul menù dei servizi, supporto psicologico gratuito. I servizi erogati non sono compatibili con il "Bonus psicologo".
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
Indirizzo Piazza Lotario, 00162,Roma, Italia
Email andrea.capone.psi@gmail.com
Cellulare +39 348-555-0449
COLLOQUIO
Per colloquio clinico si intende un serie di prestazioni differenti quali la consulenza psicologica, il sostegno psicologico e valutazione psicologica
INDIVIDUALE
Il colloquio psicologico individuale pone il focus sulla persona. Ogni individuo possiede risorse e strumenti dentro di sé ma delle volte, in situazioni difficili o emotivamente intense, può capitare di sentirsi affaticati, bloccati, persi.
Preservando uno spazio personale, caratterizzato dall'ascolto, ed un luogo protetto, privo di giudizi, sarà possibile esprimere le difficoltà vissute e risvegliare le proprie capacità interne per fronteggiare, non solo la difficoltà presente, ma le sfide adattive che la vita ci pone ogni giorno.
COPPIA
Questa forma di colloquio psicologico serve ad identificare la problematica vissuta dalla coppia e ad indicare il percorso più appropriato. Questo disagio potrebbe spesso essere dovuto ad un disequilibrio tra aspetti emotivi, sociali o sessuali che una coppia si trova ad affrontare. Poiché questi aspetti sono interconnessi tra loro e, soprattutto, poiché condivisi nella coppia, è importante individuare quali siano questi aspetti disfunzionali e come questi impattino sugli altri, poiché determinano squilibrio e sofferenza.
FAMILIARE
Il colloquio psicologico familiare unisce le caratteristiche delle precedenti tipologie di intervento ed affronta la problematica vedendo la famiglia come un sistema su cui lavorare. Alcuni fattori possono impattare sull'equilibrio familiare suscitando tra i suoi membri tensione e conflitti, i quali, se non affrontati e contenuti in modo adeguato, si potrebbero tradurre e manifestare nel disagio psicologico di specifici membri della famiglia (solitamente i figli) divenendo così i portatori/sintomo del malessere familiare.
Lo scopo dell'intervento, attraverso la promozione di un ascolto reciproco tra i membri, è quello di portare la famiglia a riconoscere le dinamiche disfunzionali e poter riscoprire un nuovo assetto familiare, libero da ruoli rigidi e da blocchi comunicativi, ristabilendo così un benessere familiare e individuale.
SUPPORTO PSICOLOGICO
GRATUITO
Questo servizio offre la possibilità di un sostegno psicologico gratuito. Sempre più frequentemente le persone ricercano una "consulenza psicologica gratuita" o uno "psicologo gratis". La maggior parte dei servizi di questo tipo di solito è erogato dai centri ASL. Questo, invece, fa parte di un progetto sostenuto da professionisti privati che condividono una linea guida comune nel promuovere il benessere psicologico a livello territoriale.
Per poter usufruire del servizio serve compilare l'apposito Form cliccando sul bottone in questa sezione. Il modulo raccoglierà alcune informazioni necessarie per valutazione della richiesta e dunque della sua eventuale presa in carico.
Il servizio non è compatibile il "bonus psicologo".
Il servizio non è un servizio di emergenza né di emergenze psichiatriche.
Per maggiori informazioni cliccare su richiedi
e compila il modulo annesso.
Contatti
Per prenotare un appuntamento può contattarmi telefonicamente, via WhatsApp, via Email o attraverso il form qui sotto.
Per
richiedere il servizio di consulenza psicologica gratuita, è necessario compilare i campi del modulo
riportato qui sotto. Verrete ricontattati dal professionista il quale vi fornirà maggiori informazioni sul servizio.